MNature.it nasce con l’obiettivo principale di divulgare le bellezze naturali e la biodiversità della Sicilia. Il nostro viaggio sarà dedicato alla scoperta dell’area Siciliana ma non mancheranno piccole curiosità e contenuti da tutto il mondo.

Articoli sulla Natura

In questa sezione troverete articoli e video su alcune curiosità del mondo della natura attorno a noi comprese le origini naturali di miti e leggende.

La natura incontaminata di Pantalica

Escursioni

Vedete insieme a noi questi posti meravigliosi. Qui ci sono i video delle escursioni che facciamo per scoprire posti nuovi o rivedere dei luoghi da sogno in cui tornare.

Fotoalbum MNature

Una raccolta dei migliori scatti fatti durante le nostre uscite. Le lunghe sessioni di Birdwatching, la minuziosa ricerca per i migliori soggetti macro e l’attesa dell’attimo perfetto per catturare un paesaggio.. Tutto condiviso con voi in questo spazio

La natura che c’era

Una serie di articoli dedicati alla storia naturale della Sicilia. Gli animali, le piante, gli ambienti… Vedremo com’è cambiata l’isola e accenneremo anche a come l’uomo ha contribuito a questo cambiamento parlando dei primi insediamenti umani che tanto erano connessi all’ambiente.

Articoli recenti

  • Una nuova farfalla in Calabria: Diplodoma giulioregenii

    Una nuova farfalla in Calabria: Diplodoma giulioregenii

    Le notizie dal mondo questa volta ci riguardano molto da vicino. Diplodoma giulioregenii è una specie di microlepidottero appartenente alla famiglia Psychidae, descritta per la prima volta da Sara La Cava e Stefano Scalercio nel 2025. La scoperta è avvenuta nei boschi della provincia di Cosenza, in Calabria, nell’ambito del progetto National Biodiversity Future Centre…


  • La spatola bianca

    La spatola bianca

    La Spatola bianca appartiene alla famiglia Threskiornithidae (ibis e spatole). È un grande trampoliere, completamente bianco, con becco lungo e spatolato nero (punta gialla negli adulti in abito nuziale), zampe nere, e un pennacchio nucale erettile nel periodo riproduttivo; petto con suffusione giallastra durante la stagione degli amori. Apertura alare 115–135 cm, massa 1,2–1,9 kg.…


  • Il Lupo siciliano

    Il Lupo siciliano

    Il lupo siciliano, noto scientificamente come Canis lupus cristaldii, era una sottospecie di lupo grigio che un tempo abitava l’isola della Sicilia. In passato la specie era diffusa in tutta l’Isola, soprattutto nel palermitano, nei boschi che circondano l’Etna, sui Monti Peloritani, sui Nebrodi, sulle Madonie, sui Sicani e nel Bosco della Ficuzza. Era presente…


  • La leggenda di Cariddi e la natura dietro la leggenda

    La leggenda di Cariddi e la natura dietro la leggenda

    “Ulisse e i suoi compagni, stremati dalla lunga navigazione, si trovarono improvvisamente di fronte a uno spettacolo terrificante. Sulle carte di Circe era stato chiaramente indicato, ma la realtà superava di gran lunga ogni immaginazione. Cariddi, con la sua gola vorticosa, inghiottiva le acque dello stretto con un fragore assordante, sputandole poi fuori con violenza.…


  • Il Pettirosso, un gioiello della natura

    Il Pettirosso, un gioiello della natura

    Il pettirosso europeo (Erithacus rubecula) è un piccolo uccello passeriforme noto per il suo petto rosso brillante e il comportamento curioso e vivace. Appartenente alla famiglia dei Muscicapidae, è comune in molte aree del continente europeo, Asia occidentale e parte dell’Africa del Nord. Il pettirosso è un simbolo del Natale e della natura invernale, anche…