Una panoramica dello stretto di Messina, terra di origine del mostro Cariddi.

La leggenda di Cariddi e la natura dietro la leggenda

“Ulisse e i suoi compagni, stremati dalla lunga navigazione, si trovarono improvvisamente di fronte a uno spettacolo terrificante. Sulle carte di Circe era stato chiaramente indicato, ma la realtà superava di gran lunga ogni immaginazione. Cariddi, con la sua gola vorticosa, inghiottiva le acque dello stretto con un fragore assordante, sputandole poi fuori con violenza. …

Un pettirosso sulla recinzione di una campagna nel territorio nisseno

Il Pettirosso, un gioiello della natura

Il pettirosso europeo (Erithacus rubecula) è un piccolo uccello passeriforme noto per il suo petto rosso brillante e il comportamento curioso e vivace. Appartenente alla famiglia dei Muscicapidae, è comune in molte aree del continente europeo, Asia occidentale e parte dell’Africa del Nord. Il pettirosso è un simbolo del Natale e della natura invernale, anche …

Primo piano di un ragno violino con le zanne evidenti in bella mostra.

Il Ragno Violino

Il ragno violino, noto scientificamente come Loxosceles rufescens, è una specie di aracnide appartenente alla famiglia dei Sicariidae. Questo ragno è noto per la sua caratteristica macchia a forma di violino sul cefalotorace. Il ragno violino è una specie diventata cosmopolita, si è diffuso in molte regioni del mondo, pensate che è notizia di quest’anno …

Una Cicindela campestris didyme.

La Cicindela dell’isola di Salina

Cicindela è un genere di coleotteri carabidi, comunemente chiamate “coccinelle tigre” presenti in tutto il mondo in oltre 2000 specie. Conosciute per la loro straordinaria velocità e il loro comportamento predatorio, queste creature rappresentano un affascinante esempio di adattamento e specializzazione nel mondo degli insetti.  Caratteristiche della Cicindela Le cicindelidi sono facilmente riconoscibili per il …

La lumaca “acida” dell’isola di Vulcano

Appartiene alla famiglia Rissoidae l’Alvania acida, specie scoperta solamente nel 2023. La specie in questione sembra essersi differenziata di recente, ha infatti una storia di circa 100000 anni ed è stata trovata nella baia di Levante dell’isola di Vulcano nell’arcipelago delle Eolie. Aspetto di Alvania acida Si tratta di un mollusco gasteropode molto piccolo adattato …

Il mediterraneo, casa di diverse specie aliene.

5 specie aliene e il cambiamento inarrestabile nei mari di Sicilia

Le specie aliene, o specie non native della Sicilia in questo caso, sono organismi introdotti in un nuovo ambiente dove non si trovavano originariamente. Queste invasioni avvengono spesso a causa dell’attività umana. Nei mari della Sicilia, alcune di queste specie stanno causando notevoli impatti ecologici. Ecco cinque esempi di specie marine aliene che stanno invadendo …

Leithia melitensis: Il Ghiro gigante della Sicilia Preistorica

Il Leithia melitensis era un ghiro gigante che visse durante il Pleistocene nelle isole del Mar Mediterraneo, principalmente in Sicilia e Malta. Questo roditore apparteneva alla famiglia Gliridae, che include i moderni ghiri. L. melitensis era significativamente più grande dei suoi parenti odierni. Mentre i ghiri attuali misurano circa 10-15 cm di lunghezza del corpo, …

un esemplare di vermocane del Mediterraneo

Il Vermocane, nuovo invasore?

Il vermocane o verme di fuoco (Hermodice carunculata) è un organismo marino appartenente alla classe dei policheti, la classe di anellidi più antica tra quelli conosciuti. Questi vermi sono caratterizzati da un corpo allungato e segmentato, con numerose protuberanze, dette anche caruncole, su tutto il corpo che utilizzano per catturare il cibo e muoversi attraverso …

Shastasaurus

Ittiosauro Shastasaurus

Sicuramente gli appassionati di paleontologia saranno entusiasti di scoprire che la Sicilia è stata la patria di una creatura eccezionale: il Shastasaurus. Questo mastodontico animale acquatico è stato uno dei più grandi rettili marini mai esistiti, grande quasi quanto una balenottera comune, ed è riuscito a catturare l’immaginazione dei paleontologi di tutto il mondo. Scoperto …

La Poiana

La poiana, magnifico uccello rapace, è una presenza molto significativa in Sicilia. Questa specie, conosciuta anche con il nome scientifico di Buteo buteo, è comune in tutta l’isola e offre uno spettacolo mozzafiato per chiunque abbia la fortuna di vederne una. Caratteristiche della poiana Le poiane sono uccelli di grandi dimensioni, con un’apertura alare che …